lunedì 8 febbraio 2010

Afghanistan: 22 anni dopo Rambo III

Breve excursus storico: la guerra russo - afghana


Tra la fine del 1977 e l'inizio del 1978 l'Afghanistan era stato teatro di diverse manifestazioni e sollevazioni di popolo, le quali erano volte a chiedere un miglioramento delle condizioni sociali e civili della popolazione afghana. Il livello della tensione salì nell'aprile del 1978, quando M. A. Haybar, uno dei principali dirigenti del Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan[...]
27 aprile 1978 il PDPA chiamò il popolo e i propri militanti all'insurrezione generale e in poche ore, fu rivoluzione[...]
Grazie a questa eccezionale sommossa di popolo, in pochi giorni, il governo rivoluzionario, guidato da N. Mohamed Taraki, prese la guida del paese, dando vita alla Repubblica Democratica Afgana.[...]
Oltre alla riforme in politica economica, il nuovo governo costrinse gli uomini a tagliarsi la barba, le donne a non indossare il burqa, mentre le bambine poterono andare a scuola e non furono più oggetto di scambio economico nei matrimoni combinati.[...]
Si avviò anche una campagna di alfabetizzazione e scolarizzazione di massa e nelle aree rurali vennero costruite scuole e cliniche mediche.
La laicizzazione forzata della società afgana portò ben presto ad uno scontro fra il regime del PDPA e le autorità religiose locali, le quali cominciarono ad incitare il jihad dei mujaheddin contro "il regime dei comunisti atei senza Dio"
Nella nuova fase politica afghana intervennero anche gli Stati Uniti d'America. L'amministrazione Carter avvertì subito l'esigenza di sostenere gli oppositori di Taraki [...] Il 3 luglio 1979 Carter firmò la prima direttiva per l'organizzazione di aiuti bellici ed economici segreti ai mujaheddin afgani. In pratica la Cia avrebbe creato una rete internazionale coinvolgente tutti i paesi arabi per rifornire i mujaheddin di soldi, armi e volontari per la guerra. Base dell'operazione sarebbe stato il Pakistan, dove venivano così costruiti anche campi di addestramento e centri di reclutamento.

Il resto della storia è liberamente fruibile su wikipedia, a questo indirizzo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_Russo-Afghana


Breve trama del film Rambo III (1988):

In un monastero buddista dove cerca la pace spirituale, Rambo apprende che il suo ex colonnello è stato catturato dai sovietici in Afghanistan. Si convince di andare a salvarlo, facendo strage di sovietici, aiutando e ricevendo aiuto dai mujaheddin indigeni che da anni si contrappongono al regime sovietico.


Il film si conclude con questo chiaro messaggio di stima ed appoggio degli Stati Uniti D'America al popolo afghano ed in particolare ai mujaheddin, sostenuti ed addestrati dalla CIA.



Dove sono andati a finire oggi quegli attestati di stima?

Nessun commento:

Posta un commento